Adoro il makeup e adoro comprare nuovi trucchi. La parte però
che più mi piace di questo mondo è l’atto del truccarsi.
Che sia un arco temporale di 10 minuti la mattina oppure la
mezzora abbondante del weekend, truccarmi mi rilassa. E’ un gesto intimo e un
momento di self-care al quale non riuscirei mai a rinunciare.
Complici numerosi blog che seguo e la piattaforma Youtube, ho
acquistato diversi prodotti che, nel tempo, si sono moltiplicati ed
accumulati.
Alla fine del 2018 ho contato tutti i prodotti
makeup in mio possesso e mi sono vergognata. La quantità che popola i miei
cassetti è ingiustificabile: il makeup non è per me un lavoro ma una passione.
Inoltre non avete idea di quanti prodotti siano ancora
chiusi nelle loro confezioni originarie e non siano mai stati aperti. Da pelle d'oca.
Avendo davanti tutto lo scibile possibile, ho deciso che il
2019 sarebbe stato per un anno di low buy.
Così facendo sono riuscita a limitare gli acquisti ma
comunque sentivo che non era sufficiente. Sono stata costretta a gettare nel
cestino dei prodotti che si erano seccati od erano scaduti causa inutilizzo. E
credetemi che erano ben lontani dall’essere terminati.
Mi sono resa maggiormente conto che i prodotti che utilizzo
davvero non sono tantissimi. Nel tempo dunque ho acquistato tantissime cose magari
perché erano in sconto, perché in quell’occasione forse mi potrà servire, perché
sarebbe bello parlarne sul blog, perché erano una novità e quindi dovevo
assolutamente averle.
E su quest’ultimo punto ho iniziato a riflettere. La novità,
il nuovo. Quanto veniamo bombardati ogni giorno da queste parole? Internet e i
social con i loro influencer (o presunti tali) sono complici in questo: è tutto
nuovo ed è tutto bello. E ovviamente, ti serve.
Viviamo in una società che sta facendo del consumismo uno
dei suoi pilastri fondamentali con tutti gli effetti negativi, a volte catastrofici,
che questo si porta dietro.
Non ho bisogno di tutte le novità che escono sul mercato. Non
bisogno di accumulare prodotti su prodotti.
Mi sono ritrovata ad avere dupe su dupe di uno stesso
prodotto. Avrò cinque ombretti dello stesso identico colore. Non ho bisogno di
cinque marroni caldi da usare nella piega. Uno è più che sufficiente.
Non soffro e non ho sofferto di shopping compulsivo però in
trucchi ci ho speso un sacco di soldi negli ultimi anni. E ho una collezione che
per le mie esigenze è esagerata. Ho molto più del necessario e al momento non mi serve aggiungere altre cose.
Quindi è arrivato il momento di mettere nero su bianco che
il 2020 sarà per me un no buy year. Si, nell’anno dei miei 30.
![]() |
Fonte |
Questo include non acquisti in ambito makeup, beauty, profumi,
vestiti, borse, scarpe e accessori. Anche in questi ultimi ambiti mi devo dare
una ridimensionata. Ho tutto quello che mi serve ed anche in abbondanza. Non devo
aggiungere nulla.
Mi prendo una pausa da tutto.
Mi concederò l’acquisto solo in caso di reale necessità. Vi
faccio alcuni esempi. In ambito makeup so per certo che arrivò a terminare
tutti i mascara e i correttori in mio possesso. Solo quando avrò terminato tutte
le scorte potrò procedere alla sostituzione.
Per i prodotti viso/corpo/capelli procederò in maniera diversa.
Premesso che per alcune categorie sarò a posto per più di un anno (ciao creme
mani e corpo), nel momento in cui terminerò una full size, prima di acquistare
una nuova confezione dovrò prima smaltire i campioncini accumulati nel tempo. Quindi
cari shampoo Lavera prima di acquistare voi dovrò passare sul cadavere di una
miriade di campioncini.
In tutto ciò il blog non morirà, cambierà leggermente il
contenuto degli articoli.
Vi troverete molto più spesso la serie shop my stash e recensioni
di prodotti non più nuovissimi ma che ritengo doveroso pubblicizzare. Ci prenderemo
12 mesi di pausa dagli haul ma anche il 2019 è stato molto carente sotto questo
aspetto.
Riassumendo brevemente i motivi principali che mi hanno
spinto in questo progetto sono: cambio di mentalità, lotta agli sprechi, apprezzamento
ed utilizzo di quanto già in mio possesso.
Un effetto collaterale, ed è un benefit, è il risparmio
economico. Ma preciso che non intraprendo un no buy year per ragioni economico/finanziare.
Mi conderò qualche gita fuori porta in più dai😉
Cosa ne dite di questo progetto? Vi siete mai cimentati in
un no buy? Come è andata e che cosa avete imparato?
Fatemi sapere tutto nei commenti.